ISOLE LOFOTEN – NORVEGIA
Viaggio fotografico a caccia dell’Aurora Boreale
Tra febbraio e marzo, in coincidenza degli equinozi, è più facile ammirare l’aurora boreale che appare all’improvviso e danza nei cieli neri creando meravigliose sfumature, sarà uno spettacolo
indimenticabile!
Durante le escursioni potrai contare anche sull’assistenza di una esperta guida locale che conosce bene questo territorio e che ci condurrà alla scoperta delle Lofoten in completa sicurezza.
Ci muoveremo con un minivan da 9 posti – piuttosto che con due macchine separate – in questo modo riusciremo a stare tutti insieme durante i trasferimenti, che saranno occasione di relax ma anche di confronto con il fotografo Andrea Rubbo e con gli altri partecipanti.
Dormiremo nei Rorbuer, le tipiche case dei pescatori
I Rorbuer sono le casette in legno di colore rosso utilizzate dai pescatori norvegesi, costruite su palafitte affacciate sul mare. Sono fra le location più fotografate del mondo!
Queste abitazioni caratteristiche delle isole Lofoten sono state ristrutturate e riconvertite in alloggi per
vacanza. Alloggiare in queste case ci darà anche il vantaggio di poter organizzare le cene in gruppo nel Rorbu.
Dormire qui renderà questa esperienza ancora più straordinaria!
Conoscerai altre persone accomunate dalla passione per la fotografia e per i viaggi. Stare insieme in gruppo sarà un’esperienza che non dimenticherai!
Per vedere il programma del nostro viaggio fotografico in Norvegia CLICCA QUI
Lasciati ispirare dalle immagini
Scheda tecnica del viaggio fotografico
Partecipanti: | 6 partecipanti e 2 accompagnatori |
Accompagnatore: | Fotografo Andrea Rubbo e guida locale durante le escursioni |
Quota iscrizione: | RIDOTTA € 2.180 solo fino al 30 Novembre 2019 |
La quota comprende: | - Voli Norwegian da Roma (su richiesta da altri aeroporti) - Bagaglio in stiva - Alloggio: 2 notti Rorbuer – 3 notti cottage sul lago – 2 notti hotel - Workshop di Fotografia e accompagnatore fotografo professionista - Minivan e guida locale durante le escursioni - 4 escursioni fotografiche (intera giornata) e almeno 2 escursioni notturne - 2 colazioni - Trasporto da e verso l’aeroporto di Evenes - Incontro di gruppo prima della partenza - Gruppo privato Whatsapp per condivisione informazioni e scatti. |
La quota non comprende: | Pasti e bevande; mance; trasporti extra per andare a cena o per visite libere; tutto quanto non indicato espressamente nella voce precedente. |
Viaggio: | Il prezzo si riferisce a persona in camera doppia. Si applica un supplemento per riservare la camera per uso singolo. Organizzazione tecnica voli: Agenzia Viaggi “Comunque Viaggi” – Via Maria Barbara Tosatti 21, Roma – P. IVA 11727641000 |
Note sui pasti: | I pasti non sono inclusi nella quota di partecipazione. Indicativamente colazione e cena si svolgeranno nei Rorbu, mentre il pranzo sarà al sacco per ottimizzare i tempi e sfruttare al massimo le ore di luce, che a marzo sono circa 7 al giorno. Ci organizzeremo con una cassa comune di circa 15 € al giorno, eventuali rimanenze verranno restituite al termine del viaggio. |
Clima: | Il clima alle isole Lofoten è meno ostile di quanto si possa immaginare per via della corrente calda del Golfo che contribuisce a riscaldare il clima, la temperatura é più elevata che in altre zone situate alla stessa latitudine. Generalmente in inverno la minima si aggira intorno allo zero. |
Abbigliamento: | È importante essere ben coperti dalla testa ai piedi. Ti consigliamo di portare: intimo termico, pile, piumino, pantaloni termici impermeabili, scarpe da neve o scarponi da trekking con calze pesanti, guanti, scaldacollo, cappello, guscio anti vento e impermeabile anche per le gambe, calze di ricambio. |
Condizioni di realizzazione: | Partenza confermata al raggiungimento del numero di partecipanti (6). Solo una volta formato il gruppo ti chiederemo di versare all’agenzia di viaggi un acconto sulla quota di partecipazione. Se il gruppo non dovesse raggiungere il numero non dovrai pagare nulla. |
Date
- 28 febbraio – 6 marzo 2020
Questo è il periodo migliore per vedere l’aurora boreale perché fra febbraio e marzo, in coincidenza degli equinozi, i fenomeni di aurora boreale sono più frequenti.
Non puoi partecipare in queste date?
ISCRIVITI SUBITO ALLA LISTA D’ATTESA
Sarai avvisato quando saranno disponibili le nuove date.
Info e Prenotazioni
![]() |
Cellulare ITA +39 3383379177 |
![]() |
Cellulare ESP +34 600235804 |
![]() |
info@photocanarias.com |
Scarica la brochure
Riempi la tua vita di avventure, parti con noi!
Attrezzatura fotografica consigliata
Ti consigliamo di portare:
- Corpo macchina tipo Reflex digitale
- Obiettivo grandangolare (18-55mm, 17-40mm, 16-35mm o similari)
- Medio-tele (24-70mm, 24-105mm o similari)
Un obiettivo tele (tipo 70-200mm o 70-300mm) può essere utile per foto di action e per approcciare alla foto paesaggistica in modo più creativo.
Non dimenticare: treppiede, zaino fotografico impermeabile o in alternativa una cover impermeabile, panni per pulire le lenti, batterie di scorta, una mini torcia, protezione antipioggia per fotocamere ed obiettivi.
Consigliati: comandi di scatto remoto, filtri ND e polarizzatori.
Perché partecipare
Vivrai un’esperienza indimenticabile che unisce al viaggio di gruppo un workshop di fotografia con sessioni teoriche e soprattutto pratiche.
Potrai ottenere scatti unici ed irripetibili grazie al supporto del nostro fotografo professionista e di una esperta guida locale.
Conoscerai altre persone accomunate dalla passione per la fotografia e per i viaggi.
Sarà un’esperienza che non dimenticherai!