Viaggio Fotografico alla scoperta dell’isola vulcanica di Lanzarote
Periodo: | 17 – 24 Ottobre 2019 / 1 – 8 Maggio 2020 |
Termine iscrizioni: | Un mese prima della partenza |
Viaggio Fotografico: | Passeremo il passeremo il week-end a scattare fra i vulcani di Lanzarote, un’isola vicina che con i suoi paesaggi lunari ti darà l’impressione di ritrovarti in un luogo perduto nel tempo, perfetto per un viaggio fotografico! Puoi scegliere fra l’OPZIONE SETTE NOTTI e quella WEEK-END. Potrai ottenere scatti unici ed irripetibili grazie al supporto dei nostri fotografi professionisti, esperte guide locali residenti da anni nelle isole Canarie |
Alloggio: | Riserveremo solo per il nostro gruppo una villa in stile Canario! |
Prezzo: | A partire da 550 € |
La quota include |
Il volo non è incluso nel prezzo, in questo modo hai la possibilità di scegliere l’aeroporto più vicino a te. Puoi comunque contattarci per avere informazioni sul volo più conveniente o prenotare tramite l’agenzia con cui collaboriamo. |
Accompagnatori | Se vieni in coppia o con un amico, il tuo accompagnatore può partecipare al viaggio fotografico per esplorare l’isola in compagnia e avrà diritto ad una quota ridotta. |
Informazioni generali
Opzione 7 notti: | € 695 (7 notti e 3 giorni di Workshop Fotografico) |
Opzione week-end: | € 550 (3 notti e 3 giorni di Workshop Fotografico) |
Supplemento singola: | € 20 al giorno |
La quota comprende: | 3 giornate di Workshop Fotografico ed escursioni, Accompagnatore fotografo professionista Photo Canarias, Alloggio in villa 7 o 3 notti, Prima colazione, Transfer da/per aeroporto Lanzarote, Attestato di partecipazione |
La quota non comprende: | Volo, Pasti, Bevande, Quota d’ingresso alle attrazioni di Lanzarote: Jameo del Agua (8 €) | Mirador del Rio (8 €) | Fondazione (15 €) | Lagomar (8 €) |
Note sui pasti: | Prezzi medi per un pasto frugale (tapas, panini): 7-8 €. Prezzi medi per un pasto normale (cucina canaria, pizzeria, cucina internazionale): 15-20 € |
Abbigliamento: | E’ consigliabile indossare un abbigliamento leggero e pratico, scarpe da trekking leggere e infradito. Indispensabile una felpa o giacca antivento leggera per gli shooting notturni. Molto utile un copricapo e gli occhiali da sole. |
Date
Info e Prenotazioni
![]() |
Cellulare ITA +39 3383379177 |
![]() |
Cellulare ESP +34 600235804 |
![]() |
info@photocanarias.com |
Scarica la brochure
Cosa faremo in questi giorni insieme? Leggi il programma qui sotto
All’arrivo troverete ad attendervi Andrea, che vi porterà verso Teguise dove si trova la Villa El Jable e dove prenderemo possesso degli alloggi. Riserveremo la Villa solo per il nostro gruppo!
Villa El Jable è una villa in autentico stile canario situata nella riserva naturale di El Jable, nel municipio di Teguise, circondata da un meraviglioso giardino di cactus che affaccia sul mare.
Clicca qui per vedere dove dormiremo: GALLERY
I° Giorno Ruta de los Volcanes – El Golfo
Inizieremo la prima giornata Workshop dirigendoci, dopo la colazione, verso il Parco Nazionale del Timanfaya, 50km2 di paesaggi lunari e coni vulcanici che si estendono nella zona sud occidentale dell’isola, qui ci avventureremo in una facile un’escursione a piedi verso la Ruta de los Volcanes, esploreremo un suggestivo percorso nel mezzo di coni vulcanici estinti, per riprendere gli scorci più suggestivi di questa terra lunare fotografando questi impressionanti vulcani dalle sfumature rossastre formatisi 5.000 anni fa. Salire sulla vetta di uno dei vulcani ed arrivare fino al cratere sarà un’esperienza unica!
Il tragitto prosegue su un percorso sterrato, facilmente percorribile con il fuori strada, dove potremo immergerci in una cava naturale circondata dal verde (secret location). Da qui ci muoveremo verso la “Montagna Colorata” un vulcano caratteristico per la sua colorazione rossa, alle cui pendici si trova l’esplosione più grande dell’isola di Lanzarote.
Dopo una breve sosta per il pranzo – in una bottega tipica nella località di Uga – ci tratteremo nella zona molto pittoresca de “La Geria” per fotografare, dalle pendici di un vulcano, le tipiche vigne protette dai muretti a secco, immerse in un paesaggio lunare.
Proseguiremo in direzione della spettacolare baia de “El Golfo” formatasi da un antico cratere eroso dalle onde dell’Oceano Atlantico, famosa per la laguna di acqua verde incorniciata dalla sabbia nera carbone, qui termineremo scattando con le luci del tramonto.
II° Giorno: Arrieta – Jameos del Agua – Mirador del Rio
Questa giornata del viaggio fotografico sarà dedicata alla parte nord-orientale dell’isola. In mattinata ci dirigeremo prima verso il piccolo villaggio di Arrieta, dove si trova uno scenografico pontile sul mare, poi faremo sosta alla Casa Azul, per fotografare le sue particolari architetture.
Continuando, vedremo il Jameos del Agua, dove la natura si fonde con l’opera dell’artista César Manrique. Un luogo magico: un lago naturale all’interno di una grotta vulcanica, leggermente illuminato dai raggi del sole, un set fotografico naturale in uno dei tunnel di lava più suggestivi dell’isola, formato da corridoi, labirinti e lagune, abilmente disegnato dall’artista canario.
Quando la luce comincerà ad ammorbidirsi ci dirigeremo al Mirador del Rio, una delle creazioni architettoniche più rappresentative dell’artista e un punto panoramico mozzafiato che offre una vista sull’arcipelago Chinijo, il gruppo di isolette a nord di Lanzarote. Una vista da lasciare senza parole!
III° Giorno: Cesar Manrique – Playa de Famara
La giornata inizierà con una visita alla Fondazione César Manrique, realizzata dall’omonimo artista e architetto canario, un edificio costruito sopra cinque bolle vulcaniche riconvertite in abitazione.
Proseguiremo verso il “Lago Mar”, una tappa meno nota al turismo che merita sicuramente una visita per le sue caratteristiche architetture fra tunnel, piscine naturali e giardini tropicali.
Sulla costa occidentale faremo sosta in un piccolo paesino semi abbandonato con ormai un unico abitante, dove vi sembrerà che il tempo si sia fermato centinaia di anni fa. Qui potremo esercitarci con le architetture e le linee.
Infine, passando per il villaggio di “La Santa”, famoso per le sue grandi mareggiate, ci dirigeremo verso la spiaggia di Famara, dove le ultime luci del giorno colorano le scogliere a strapiombo alte più di 500 metri di rosso e arancione, che scatteremo da un punto di vista particolare!
Qui ci tratterremo fino al tramonto per scattare foto con la tecnica delle lunghe esposizioni, per ottenere foto creative usando tempi d’esposizione lunghi, provando a realizzare l’effetto seta dell’acqua in movimento.
Dopo lo shooting e la cena in uno dei tipici ristoranti del paesino di Famara torneremo a Villa El Jable.
Nota:
Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni climatiche e di luce all’esclusivo fine di fornire un servizio migliore, per quanto possibile cercheremo di assecondare eventuali preferenze o inclinazioni fotografiche.
Attrezzatura Fotografica Consigliata
Benchè sia possibile partecipare con qualsiasi tipo di attrezzatura fotografica, per ottenere i risultati migliori, consigliamo un corredo minimo costituito da;
- Corpo macchina tipo Reflex digitale
- Teleobiettivo grandangolare (18-55mm, 17-40mm, 16-35mm o similari)
- Medio-tele (24-70mm, 24-105mm o similari)
Un obiettivo tele (tipo 70-200mm o 70-300mm) può essere utile per foto di action e per approcciare la foto paesaggistica in modo più creativo.
E’ inoltre consigliabile essere muniti di un buon treppiede ed uno zaino fotografico per il trasporto dell’attrezzatura. Non dimenticate di portare con voi le schede di memoria, carica batterie, batterie di scorta ed eventualmente il computer portatile per visionare e scaricare le fotografie. Un set di filtri (polarizzatori e graduati) saranno utili per ottenere migliori risultati.
Perché partecipare
Questo viaggio fotografico è dedicato a tutti coloro appassionati di natura, oceano e paesaggi incontaminati che desiderano imparare direttamente sul campo le tecniche per ottenere risultati professionali dalla loro fotografia di viaggio e paesaggistica. Potrete ottenere scatti unici ed irripetibili grazie al supporto dei nostri fotografi professionisti, esperte guide locali residenti da anni nelle isole Canarie.
Lanzarote, insieme a Fuerteventura, è una delle isole più selvagge dell’arcipelago, i suoi territori sono tra i più incontaminati d’Europa. L’isola è famosa per la varietà dei suoi paesaggi che spaziano dalle valli vulcaniche immobili e immutate da secoli, alle spiagge sterminate e deserte di sabbia bianca e quelle nere di origine vulcanica, alle conformazioni rocciose dai variopinti colori a strapiombo sul mare fino alle opere architettoniche di CésarManrique, il tutto immerso in una cultura cordiale e amichevole come quella Canaria. Questi elementi rendono l’isola la location perfetta per un viaggio fotografico.